| Medioevo rivisitato, romanzato, misto alla fantasy più pura, 
            comunque il miglior modo per rivivere battaglie, assedi o la vita 
            nei castelli e nelle città murate... 
 
  Spesso attraverso un bel film è possibile riscoprire splendide località 
            e suggestivi paesaggi, che per qualche motivo non avevamo preso in 
            considerazione in precedenza, o farsi un'idea visiva di come poteva 
            essere una battaglia, un assedio, un pellegrinaggio, una funzione 
            religiosa o semplicemente la vita durante il Medio Evo. Seduti al 
            cinema o davanti alla TV vi sarà forse capitato di pensare '...bello, 
            dove sarà questo castello...' o '...esisterà ancora un borgo 
            così o sarà tutta una finzione scenica...' oppure invertendo le 
            parti, e guardando l'orizzonte dalla cima di una torre di una cinta 
            muraria o di un castello, ripercorrere con la memoria scene di battaglia 
            o di assedio viste di recente in un film. Nella storia del cinema 
            gli argomenti 'medievali' sono stati affrontati con risultati 
            di ogni tipo, dalla fedele rivisitazione di fatti storici, più o meno 
            romanzata, alle avventure infarcite di 'fantasy' al limite 
            della fantascienza. Queste opere ci hanno fatto comunque rivivere 
            l'atmosfera di quei secoli grazie alla ricostruzione di usi, costumi, 
            castelli, paesaggi, quartieri cittadini o all'uso di una delle tante 
            testimonianze dell'epoca, architettoniche e non, come scenario naturale. 
            Di seguito ho voluto elencare, secondo i miei gusti, alcuni dei film 
            che meglio hanno rappresentato lo spirito medievale, segnalatemi pure 
            eventuali mancanze! Comunque in questo database http://www.fordham.edu/halsall/medfilms.html 
            troverete la lista di tutti i film storici/medievali realizzati.Iniziamo 
            dall'antichità con alcuni capolavori che spesso sono stati 
            presi ad esempio o a modello per la realizzazione di pellicole più 
            recenti: 
 Alexander 
              Nevsky (1938)
 Oscuro film Russo archetipo dei moderni Braveheart e simili, Alexander 
              Nevsky merita di essere nominato essenzialmente per le epiche 
              scene di battaglia, da brivido la carica dei Cavalieri Teutonici 
              nello scontro con l'Armata Russa: questa vi resterà negli occhi 
              a lungo anche dopo la fine della pellicola e provate a pensarla 
              filmata con tecniche e mezzi moderni ma soprattutto a colori...
            Ivanhoe 
              (1952) con Robert Taylor e Elizabeth Taylor.
 Dal romanzo di Sir Walter Scott, nell'Inghilterra divisa dall'astio 
              fra Sassoni e Normanni, epici combattimenti e tornei, 
              bei castelli (alcuni ricostruiti, altri, se non mi sbaglio, addirittura 
              dell'Alto Adige)...
            The 
              Seventh Seal - Il Settimo Sigillo - (1957) con Max 
              Von Sydow.
 Classico di Ingmar Bergman, siamo nel periodo più buio del Medio 
              Evo, quello della Peste Nera. Il film, seppur nella sua lentezza, 
              sprigiona una sorta di potenza magica, ipnotica e Max Von Sydow 
              è il cavaliere che sfida la Morte a scacchi...
             The 
              Vikings - I Vichinghi (1958) con Kirk Douglas,Tony 
              Curtis e Ernest Borgnine.
 Epico, con grandi scene di duelli, stupendo quello finale sul torrione 
              di Fort La Latte in Normandia, dove ancora oggi potete salire 
              e scrutare il mare alla ricerca di navi Vichinghe in avvicinamento...
            El 
              Cid Campeador (1961) con C.Heston e S.Loren.
 La vera storia dell'eroe spagnolo della Reconquista 'El Cid', sotto 
              le mura di Avila tornei, battaglie e assedi...Lo scontro 
              finale con le truppe Musulmane che assediano Valencia è una delle 
              migliori ricostruzioni di battaglia mai viste.
            Brother 
              Sun, Sister Moon - Fratello Sole, Sorella Luna (1973) 
              di F.Zeffirelli.
 L'Italia Medievale rivisitata attraverso la storia di San Francesco 
              di Assisi e di Santa Chiara, la prima parte girata a San Gimignano. 
              Capolavoro di fotografia.
 
 »»» Continua...
 |