|  |  | 
         
          |  Oltre 
            il Castello |   
          |  |   
          | Cinema e Medioevo - Seconda Parte |   
          | Seconda tappa del nostro viaggio nel Medio Evo virtuale rappresentato 
            sul grande schermo. Anche in alcuni film 'fantasy' i temi medievali 
            sono stati sviluppati in modo eccellente... 
 
  Proseguiamo il nostro viaggio sul grande schermo. Negli anni ottanta 
            e novanta sono stati pubblicati molti film con tematiche fedelmente, 
            più o meno, storiche ma anche tanti altri ambientati in un Medio Evo, 
            o comunque in un era molto simile, 'fantastico'. Ebbene, in molti 
            di quest'ultimi la rappresentazione di vita e scenari dell'epoca spesso 
            è stata più perfetta che nei primi! Molti luoghi, in particolare castelli, sono divenuti famosi quanto 
            gli stessi attori, emblematico il caso di Eilean Doonan, il castello 
            delle Highland scozzesi dove è ambientata la prima parte del film 
            'Highlander': ha raddoppiato i visitatori e addirittura in un salone 
            del mastio sono appese alle pareti foto del backstage del film e delle 
            scene più famose! La Scozia è forse il paese dove si è cercato di 
            sfruttare maggiormente le tante stupende 'locations' cinematografiche, 
            scopritele Scotland-The-Movie, 
            vera e propria guida per i visitatori interessati a immergersi negli 
            scenari di Braveheart, il citato Highlander, Rob Roy ma anche Loch 
            Ness, Local Hero e tanti altri films. Scendiamo comunque nei particolari:
 
              Excalibur 
                (1981)Scene da brivido, soprattutto la carica dei cavalieri sulle note 
                di Carmina Burana, cupe battaglie in uno dei film 'Arturiani' 
                più classici e di culto. Certo qui la fantasy si mischia un po' 
                troppo alla realtà, avete mai sentito di cavalieri a tavola con 
                l'armatura completa...
Il 
                nome della Rosa (Name of the Rose - 1986) con S.ConneryVero capolavoro tratto dal libro di U.Eco, in alcuni punti liberamente, 
                atmosfere da vera inquisizione, la vita nelle Abbazie Benedettine 
                resa abbastanza veritiera.
Highlander 
                (la saga: 1986-1991-1994-2001 e serie TV) con C.Lambert - S.Connery 
                - A.Paul - M.Van PeeblesDa inserire solo per la prima parte del primo film ambientata 
                in Scozia fra stupendi paesaggi e castelli delle Highlands, primo 
                fra tutti Eilean Doonan, non lontano dall'Isola di Skye. 
                I capitoli successivi - assai poco riuscito Highlander II del 
                1991 e il già migliore Highlander III del 1994 - e la serie televisva 
                con A.Paul non contengono riferimenti medievali rilevanti, ma 
                presto sarà nelle sale il nuovo Highlander 
                IV - Endgame (2001) con Lambert e Paul, e sembra che finalmente 
                ne resterà soltanto uno! Le immagini in anteprima sono ricche 
                di battaglie e ambientazioni medievali, staremo a vedere.
Willow 
                (1988) con Val KilmerGeorge Lucas ci porta a far volare la nostra fantasia in un mondo 
                medievale. Oltre alla storia d'amore ci sono grandissimi combattimenti 
                e forse il miglior drago di cartapesta mai apparso sul 
                grande schermo. Anche castelli e mura sono ben riprodotte. Fra 
                i film fantastici forse il più riuscito.
Robin 
                Hood - FilmografiaE' impossibile elencare tutti i film dedicati all'eroe di Sherwood 
                e alle sue avventure. Cliccando sul titolo potete accedere alla 
                lista completa e non mancate di esplorare le foto dei vari protagonisti 
                e dei loro diversi look cliccando 
                qui. Personalmente voglio ricordare: Le 
                Avventure di Robin Hood (1938) il primo in Technicolor; 
                Robin e Marian 
                (1976) con Sean Connery Audrey Hepburn, con un Robin Hood diverso 
                dal solito, anziano, praticamente il seguito di ogni altro film...e 
                non poteva mancare Robin 
                Hood Prince of Thieves (Principe dei Ladri -1991) con 
                Kevin Costner, megaproduzione dove si riconosce Carcassonne 
                spacciata per Nottingham..
 »»» 
              Continua...««« Prima Parte
 |   
          |  |  
 |  |